Contatti
FAQ
Per accedere ai servizi di accelerazione, è necessario candidarsi sul sito presentando la propria idea.
Potranno accedere al percorso di accelerazione Startup preferibilmente già costituite, ma anche progetti e business idea non legati ad una società costituita.
Sarà necessario completare in tutte le sue aree il form di candidatura e allegare il pitch di presentazione della propria idea/startup.
No, sarà possibile presentare un unico progetto.
L’esito della candidatura sarà comunicato a chiunque abbia fatto application.
Il 25% delle ore totali del programma di accelerazione sarà svolto presso la Giffoni Multimedia Valley, sita in Giffoni Valle Piana (SA), a pochi chilometri dalla Costiera Amalfitana, Paestum e dalla costiera cilentana. Bisognerà garantire almeno l’80% delle ore previste in presenza, in loco.
I pitch saranno valutati da esperti dei partner del programma e advisor di terze parti in materie di innovazione, i quali attribuiranno un punteggio ad ogni progetto. La classifica ottenuta designerà i 10 progetti finalisti.
Il percorso di accelerazione è diviso in 4 macro-attività: business acceleration, brand acceleration, product acceleration e simulation lab room.
I soggetti organizzatori sono: Giffoni Innovation Hub, l’Università degli Studi di Salerno e Iniziativa Cube S.r.l.
Il demo day si terrà in uno degli eventi più importanti dell’ecosistema italiano delle startup, ovvero il SIOS Winter Edition, che consentirà a tutte le startup accelerate di avere un momento dedicato sul palco dell’evento che si terrà al termine del percorso di accelerazione.
Sarà necessario garantire il minimo delle ore-presenza stabilito dalla call, oltre che mantenere invariato il progetto e l’area tematica in cui ricade il bando.
Precisiamo che vitto e alloggio saranno interamente a nostro carico, per tutti i giorni previsti in presenza, necessari all’espletamento del programma.
Il programma di accelerazione avrà una durata di 3 mesi, che sarà il periodo Settembre-Dicembre 2022, fino ad arrivare al demo day.
Al termine del programma, i progetti in fase più avanzata o con una certa valenza sul mercato, saranno presentati ad investitori e/o partner del programma. Inoltre, avranno accesso al network delle aziende promotrici del programma, per essere prese in considerazione per future collaborazioni e/o opportunità similari.